image

Digital Media Fest 2019

Panel: “Il Web come strumento educativo”

30 Novembre – Ore 15:00
Casa del Cinema
Sala Deluxe

IL 51% dei ragazzi tra i 15 e i 20 anni ha difficoltà a prendersi una pausa dalle nuove tecnologie tanto da arrivare a controllare in media lo smartphone 75 volte al giorno.

E’ proprio nell’era digitale che anche in ambito lavorativo sono nati nuovi mestieri, il web ha trasformato completamente il mondo del lavoro. Tra le principali mansioni che molte aziende cercano: ci sono gli addetti alle campagne di marketing e di pubblicità online, chi si occupa dell’ottimizzazione dei siti internet per aumentarne la visibilità, chi modera chat e forum, chi cura le pagine sui social network, chi si occupa di creare contenuti per le pagine online, Tra i settori che richiedono sempre di più queste nuove figure ci sono: il mondo del gaming, l’industria musicale e dello spettacolo, l’ecommerce, la moda…

Internet è una realtà in continuo sviluppo, i nuovi media sono diventati per i giovani un aspetto esistenziale. Internet è oggi una realtà, una risorsa della quale non ne possiamo più fare a meno. Le vicende di cronaca rendono fondamentale affrontare questo tema.  Sentiamo spesso parlare di “media education”, educare, formare nuove figure che spingano i nativi digitali a un uso consapevole e corretto del web e dei social network.  La Media Education, vuole fornire ai ragazzi tutti gli strumenti idonei a comprendere meglio le dinamiche e i messaggi offerti dai media e a rielaborarli autonomamente, in maniera critica. Nelle scuole si cerca di formare nei ragazzi la capacità di essere loro stessi “CREATORI” di informazione e comunicazione. Spesso, grazie all’audiovisivo si è in grado di facilitare l’apprendimento e la formazione dei ragazzi . Viviamo in un mondo dominato da immagini,  sempre più multimediale e il linguaggio audiovisivo è sempre più rilevante nella formazione dei giovani. L’audiovisivo può supportare la Media Education? Indubbiamente si! Sono ormai tantissime le campagne sul web per sensibilizzare verso temi importanti e necessari per l’accrescimento culturale di una nazione. Oggi anche temi legati a temi sociali, a sanità e all’educazione finanziaria sono affrontati attraverso campagne per il web .

Moderatore

Mario La Torre

Professore di Economia degli Intermediari Finanziari presso “La Sapienza”

Mario La Torre è professore ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari presso l’Università di Roma “La Sapienza”.

Esperto di finanza dell’audiovisivo, è stato estensore della legge sul tax credit ed ha ricoperto diversi ruoli istituzionali, tra i quali quello di consigliere del Ministro per i Beni e le Attività Culturali e quello di membro del Cda di Cinecittà Holding.

È autore di diverse pubblicazioni in materia tra cui il volume “The Economic of the Audiovisual Industry”, edito da Palgrave MacMillan e disponibile come open source al link: audio-visual book.

Relatori

Orsetta Borghero

Attrice

Orsetta Borghero nasce come attrice. Inizia a lavorare in teatro come spalla femminile di Pippo Santonastaso, per poi passare alle serie tv Via Massena 2 diretta da Davide Picardi, Un amore di strega di Angelo Longoni, La classe degli asini al fianco di Vanessa Incontrada diretta da Andrea Porporati fino ad arrivare alla nuova serie di Maccio Capatonda The Generi per Sky Atlantic e Now Tv. La maggiore visibilità televisiva la ottiene però diretta da Ivan Cotroneo nella serie televisiva Una mamma imperfetta che vince anche numerosi premi sia a livello nazionale che internazionale. Al cinema la vediamo al fianco di Aldo, Giovanni e Giacomo ne Il cosmo sul comò, in Come diventare grandi nonostante i genitori diretta da Luca Lucini, in Patria per la regia di Felice Farina, Solo per il week end di Director Kobayashi. Numerosi sono anche gli spot pubblicitari di cui è protagonista e dove è stata diretta fra gli altri da Giuseppe Tornatore, Luca Lucini, Andrea Cecchi, Francesco Nencini, Enrico Mazzanti, Alessio Fava, Guido Belforte, Alessandro Torraca. Da fine agosto sarà al cinema come Co protagonista di Beate, opera prima del regista Italo persiano Samad Zarmandili a fianco di Donatella Finocchiaro e Paolo Pierobon. Attualmente è una delle protagoniste della serie web di successo Educazione Cinica ed Estremi Rimedi e in teatro con La Prova di Bruno Fornasari. In questo momento è su Amazon Prime nella quarta puntata di Made In Italy.

Marco Passiglia

Comico

Marco Passiglia è un comico, musicista e cantante romano.

Vincitore del “Premio Troisi”, la sua comicità si basa sull’alternanza di stili. Nei suoi show, affronta una grande varietà di temi dalla componente realistica.

Guarda alla nostra realtà, ricavandone un approfondimento ironico di certi vizi della società e di noi stessi.

Fabian Grutt

Attore

Definito un interprete sobrio, monologhista puro, i suoi testi comici nascono da racconti di vita vissuta, caratterizzati da uno stile fulminante ed imprevedibile. Viziato dalla sua inconsueta bipolarità linguistica e culturale, con una madre Tedesca ed un padre Napoletano, Fabian si pone a stretto contatto con il pubblico coinvolgendolo con la sua innata ironia. L’attore ed autore, appare come uno di famiglia, e nella sua comicità sempre leggera ma mai scontata, riesce a trattare argomenti tra i più disparati; partendo dall’ansia di assistere al parto di sua figlia fino ad arrivare alla sua goffaggine nell’utilizzo dei social che lo portano suo malgrado ad adottare un cane abbandonato. Si nota nella comicità di Fabian una profonda onestà e verità. Fabian ha partecipato a diversi programmi televisivi, fiction e cinema, tra i più noti come monologhista al Seven show e Made in sud su comedy central, poi nel programma Stracult su rai due nel cast fisso con la parodia di Quentin Tarantino.

Annalisa Aglioti

Attrice

Annalisa Aglioti, attrice, autrice, comica, ha lavorato con diversi registi di teatro contemporaneo come Pina Bausch e Cesare Ronconi e con registi di opere brillanti come Massimiliano Bruno. E’ stata protagonista di due spot per il web per la regia di Claudio di Biagio. Con il suo personaggio della “moglie modello” ha fatto parte del cast di Zelig off e di Colorado cafè. Durante la scorsa stagione televisiva è stata tra i protagonisti della serie tv “Immaturi” e del “Caffè delle donne” de “La vita in diretta” di Francesca Fialdini.

Elena di Cioccio

Attrice, conduttrice

Elena Di Cioccio è una nota e stimata attrice e conduttrice. Dopo anni di attività come speaker radiofonica per le principali emittenti italiane e veejay sul canale All Music, si fa conoscere dal grande pubblico come inviata di punta de “Le Iene! Nelle” tagioni dal 2006 al 2010. Ha proseguito quindi con grande successo alla conduzione di programmi diversi tra loro come “Stracult” e “Scorie” su Rai 2, “La Malaeducaxxxion” su La7D e “Wanted” su Rai 5. Nel panorama cinematografico esordisce nel 2010 come protagonista femminile nella pellicola “Nauta” di Guido Pappadà. L’anno successivo viene scelta dal maestro Giuliano Montaldo per il suo film “L’industriale” e successivamente partecipa alla commedia di Giovanni Veronesi “L’ultima ruota del carro”. Nel 2014 è la protagonista femminile del pluripremiato docu-film “Ci Vorrebbe un Miracolo” di Davide Minnella. Nello stesso anno recita sempre per il cinema, nella commedia “Poli Opposti” diretta da Max Croci. Per il teatro è protagonista di “Addio al nubilato” di Francesco Apolloni (2012), di “Ritorno al presente” e “Un piccolo gioco senza conseguenze” di Augusto Fornari (2018) e di “White Rabbit Red Rabbit” di Nassim Soleimanpour(2018). Dopo l’esperienza televisiva come concorrente della trasmissione “Tale e quale show” di Rai1 e della prima edizione di “Celebrity Master Chef Italia” tenutasi nel 2016, è tornata in televisione con “Squadra Mobile 1” e “Squadra Mobile 2” nei panni dell’ispettore Roberta Cruciani. A gennaio 2019 è stata la conduttrice della trasmissione “Cinepop” in onda su Sky cinema Uno. Da poco ha terminato le riprese del film “Il cacio con le pere” con la regia di Luca Calvani.

Panel

SUPPORTATO DA:

PATROCINATO DA:

Patrocinato da: