image

Digital Media Fest 2021

Panel: “6 1 MITO” Esperienza in realtà aumentata

10 Dicembre 2021 – Dalle 13:00 alle 14:00
Casa del Cinema
Sala Deluxe

6 1 MITO è un progetto installativo in Realtà Aumentata in site specific all’interno del quartiere Eur, prodotto da Q Academy in collaborazione con Komplex Live Cinema Group. Il progetto, promosso da Roma Culture, è vincitore dell’Avviso Pubblico Contemporaneamente Roma 2020–2021–2022 curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE. Direttore artistico del progetto è il regista Mariano Equizzi.
6 1 MITO nasce con l’intento di avvicinare un pubblico solitamente distante dalla fruizione culturale attraverso uno strumento tecnologico assai diffuso (lo smartphone) con una modalità innovativa (la realtà aumentata) e con un linguaggio attuale. Attraverso una App in realtà aumentata che trasforma lo smartphone in un locative media, ogni individuo può catturare un angolo, un edificio, una piazza, passeggiando per le strade del quartiere e seguire un percorso narrativo grazie a contributi multimediali (audio/video, foto) realizzati preventivamente e visibili in diverse apparizioni.
L’utente si lascia guidare da una Google Maps condivisa che gli mostra le aree dove scansionare lo spazio con il suo smartphone. La piattaforma di realtà aumentata impiegata è gratuita e consente anche senza registrazione di fruire i contenuti, riducendo il digital divide e permettendo un accesso alla fruizione semplice e immediato, per tutti.

Moderatore

Roberta Beta

Giornalista e speaker radiofonica

Giornalista pubblicista, speaker radiofonica e opinionista tv attualmente collabora con la testata online : Il Giornale Off nella sezione spettacolo. Spirito curioso e indipendente Roberta si definisce una donna resiliente dalla vita avventurosa. In cantiere ha un progetto cinematografico di cui cura soggetto, sceneggiatura e interpretazione.

Intervengono

Francesca Serano

Project Manager Q-Academy

Laureata in Economia Politica e fortemente interessata al settore culturale, matura competenze ed esperienza in piani di sviluppo di progetti culturali all’interno della Fondazione Fitzcarraldo di Torino, di cui è socio fondatore.
Da cinque anni collabora con Q Academy curando la produzione di diversi progetti che spaziano dallo spettacolo all’audiovisivo, dal fumetto al videogioco ponendo sempre attenzione all’innovazione e alla crescita di nuovi pubblici .

Mariano Equizzi

Autore di esperienze multimediali

Ex allievo del CSC classe di produzione dagli anni 90 crea contenuti che hanno lo scopo di comporre un affresco originale delle relazioni fra i mondi dello spettacolo tradizionali e le tecnologie digitali. Il paradigma e la pratica, quasi decennale, di utilizzo della Realtà Aumentata
sulle superfici urbane fa parte di questo percorso.

Paolo Bigazzi Alderigi

Music & Transmedia Publisher

Middlesex/SAE – Master of Arts in Creative Media Practice: Transmedia Publishing.
Ha fondato Iter-Research dopo oltre 25’ years di esperienza nella produzione di musica per cinema indipendente. Iter-Research si occupa degli aspetti creativi e produttivi di progetti di storytelling interattivo e immersivo (AR, videogame, audiovisivo, musica) curando anche gli aspetti contrattuali e negoziali delle licenze di sincronizzazione musica e relativi aspetti di IP asset management.

Docente esterno del SAE Insitute (Milano, Accademia AFAM) per “Teoria degli audiovisivi” e “Legislazione dello Spettacolo”.
General Manager e cofondatore di Delights Entertainment SRL (Milan, organizzazione eventi e artist management).
Iter-Research è membro di: AFEM, IIDEA, EMUSA, ANICA.

Panel

SUPPORTATO DA:

PATROCINATO DA:

Patrocinato da: