Panel I numeri della pandemia i dati in positivo
Panel I numeri della pandemia i dati in positivo

Digital Media Fest 2021

Panel: “I numeri della pandemia, i dati in positivo”

10 Dicembre 2021 – Dalle 10:00 alle 11:30
Casa del Cinema
Sala Deluxe

La pandemia ha cambiato le abitudini di consumo di tutti noi, stravolgendo e accelerando dei processi di cambiamento già in atto. In questo momento di forte crisi, i film, paradossalmente, sono diventati un punto di riferimento ancora più fondamentale per intrattenere miliardi di persone costrette a casa. Una delle novità che ha contraddistinto il periodo della Pandemia a livello globale riguarda il boom dei servizi audiovisivi online che, hanno visto un intensificarsi soprattutto per quel che riguarda l’utilizzo del video streaming. Lo studio di Digital tv Research ha stimato una crescita annua di questi ultimi del 50% nella sola Europa occidentale, anche per via del lancio di nuove piattaforme quali Disney+. Proprio in questo ultimo periodo nuove tecnologie di produzione mutuate dal gaming si stanno affermando anche nel settore audiovisivo: utilizzando motori di animazione, tecnologie digitali VR, green o ledwall è possibile ricreare qualsiasi ambientazione cinematografica in modo virtuale, e girare un film con la stessa esperienza di un set fisico. Rivoluzionando anche il modello produttivo. Il cinema postCovid-19 deve tuttavia fare i conti con la pressione ineludibile sulle finestre e, conseguentemente, con una maggiore flessibilità, prevedendo che alcuni film siano “protetti” dagli sfruttamenti successivi, mentre altri titoli di genere, con un target più ristretto o caratteristiche peculiari, abbiano un passaggio strategico in sala e un salto immediatamente successivo sulle piattaforme.

Moderatore

Eleonora De Nardis

Sociologa e Giornalista

Giornalista professionista
Laureata in Sociologia delle Relazioni Internazionali a La Sapienza, ha studiato alla Faculté des Sciences Politiques a Montpellier e si è specializzata alla Scuola di Giornalismo Radiotelevisivo di Perugia.
Ha lavorato in Rai come redattrice e inviata al Giornale Radio, a Porta a Porta Rai1 e al Tg2 Costume & Società.
È autrice di monografie, saggi e inchieste e si occupa da anni di stereotipi di genere, diritti, pari opportunità e intelligenze artificiali. È attualmente in libreria con due romanzi a tematiche sociali, la violenza sulle donne e la procreazione assistita tra coscienza del limite e bioetica, editi da Bordeaux.
Dal 2020 conduce a radio RID96.8fm “Senza rossetto” che affronta questioni di genere. Nel 2021 ha ideato e dato vita a Ju Buk, lo Scanno Book Festival: rassegna letteraria di autrici nel cuore del Parco nazionale d’Abruzzo.
È madre di tre figli.

Intervengono

Mario La Torre

Professore di Economia degli Intermediari Finanziari presso “La Sapienza”

Mario La Torre è professore ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari presso l’Università di Roma “La Sapienza”. Esperto di finanza dell’audiovisivo, è stato estensore della legge sul tax credit ed ha ricoperto diversi ruoli istituzionali, tra i quali quello di consigliere del Ministro per i Beni e le Attività Culturali e quello di membro del Cda di Cinecittà Holding.
E’ autore di diverse pubblicazioni in materia tra cui il volume “The Economic of the Audiovisual Industry”, edito da Palgrave MacMillan e disponibile come open source al link: audio-visual book

Carla Felli

Referente Tax Credit Videogiochi – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo

Nata a Roma il 18 novembre 1975
Laureata in Scienze Politiche
Dal 2003 al 2009, svolge attività di ricerca presso il Centro Studi “Osservatorio Italiano dell’Audiovisivo” di Cinecittà Holding (oggi: Istituto Luce Cinecittà).
Dal 2009 addetta all’istruttoria Tax Credit Cinema presso la Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura.

Cristina Priarone

Presidente IFC Italian Film Commissions, Direttore Generale Roma Lazio Film Commission

Cristina Priarone è Direttore Generale di ROMA LAZIO FILMCOMMISSION dal 2007, dal 2020 Presidente di IFC associazione delle filmcommission italiane e dal 2017 Vice Presidente di CINEUROPA. Dal 2009 è membro della Giuria del Premio DAVID DI DONATELLO. Dal 2014 è nel Board del LOS ANGELES WEBFEST. Dal 2003 al 2005 a Cinecittà Holding come responsabile Marketing e Coproduzione di Lazio Film Commission; dal 2005 al 2007 in Filas Finanziaria Laziale di Sviluppo come responsabile marketing e sviluppo di “Cinema e Audiovisivo, Venture Capital”. Dal 1990 al 1994 responsabile Selezione del Personale e ricerche di mercato presso “ISIN Istituto Italiano di Negoziazione e Scienza dello Scambio”; dal 1995 al 2002 Senior Consultant presso MUST sedi Milano, Torino, Roma, ha ricoperto ruoli direzionali nei settori: Comunicazione & Marketing, Formazione, Selezione del Personale, Teambuilding, Coaching. Clienti ENI, SNAM, 3M, TECHNICOLOR, APPLE COMPUTER, ITALGAS ETC.

Emanuela Bologna

Ricercatrice ISTAT

emanuela bologna

Ricercatrice ISTAT, è responsabile dell’iniziativa “Valorizzazione e potenziamento dell’informazione statistica su stili di vita, tempo libero,
cultura” e coreferente del progetto “L’informazione statistica per il monitoraggio degli stili di vita e dei fattori di rischio per la salute”. È
esperta in ricerca sociale nell’ambito dei fattori di rischio per la salute,  degli stili di vita, della partecipazione culturale e della fruizione del
tempo libero, con un’attenzione particolare alle disuguaglianze sociali anche in una prospettiva di genere.

Mauro Aragoni

Sceneggiatore, Regista

Mauro Aragoni è un Regista, sceneggiatore e musicista Italiano nato nel 1988 in Sardegna (Ogliastra).
Durante la sua carriera ha vinto numerosi premi internazionali (Hollywood, Miami, Roma ecc…) e ricevuto riconoscimenti su riviste come Rolling Stone. Ha lavorato con artisti, come Travis Fimmel (Vikings), Aidan Gillen (Game of thrones, Peaky Blinders) Dominic Cooper (The Preacher, capitan America), Douglas booth (the dirt), Giancarlo Giannini, il rapper Salmo, il compositore Andrea Guerra, il direttore della fotografia P. J. DILLON (AVENGERS, VIKINGS, GAME OF THRONES) IL produttore Carlo Degli Esposti, ecc… Musicista dal 2004 e tecnico del suono dal 2009, ha iniziato la sua carriera da Regista nel 2012, specializzandosi in vari settori del cinema (Fotografia, Sceneggiatura, Montaggio e Audio Design). Durante la gavetta il regista lavora al fianco dell’attore Giancarlo Giannini, come tecnico riprese e montaggio.

Panel

SUPPORTATO DA:

PATROCINATO DA:

Patrocinato da: