Domenica 01 Dicembre – Ore 15:00
Casa del Cinema
Sala Deluxe
Se per secoli gli stereotopi maschilisti hanno indotto a pensare che le donne fossero meno portate alle discipline scientifiche e tecnologiche, nell’era digitale dobbiamo ricrederci su tutto. Spesso pensiamo a Bill Gates o Steve Jobs, due “geni” indiscussi come ai “padri fondatori” della tecnologia. In realtà, basta guardare la storia per renderci conto che sono state alcune donne le vere innovatrici di tutto quello che oggi ci troviamo a usare costantemente: Ada Lovelace Byron, figlia di George Byron è stata la prima programmatrice, ponendo le basi per la nascita dei computer moderni; l’attrice Hedi Lamarr, attrice e scienziata, ricordata da molti come femme fatale per la sua bellezza è definita la mamma del Wi-fi in quanto ha brevettato nel 1942 un sistema di modulazione per la codifica di informazioni da trasmettere su frequenze radio, importante per comandare a distanza siluri e mezzi navali. Inoltre, internet per come lo conosciamo e utilizziamo oggi, potrebbe non esistere senza le invenzioni di Radia Perlman, la donna che ha dedicato la sua vita allo sviluppo del protocollo STP senza il quale i computer e i server non potrebbero connettersi. Lei è la “madre di internet”. Queste sono solo alcune delle donne “nerd” o “geek”: informatiche, scienziate, ricercatrici, innovatrici, top manager di aziende tecnologiche che hanno fatto la storia della tecnologia. E’ grazie a loro che oggi possiamo navigare, postare foto e chattare. Figure importanti che possono essere un esempio per le nuove generazioni. Recenti dati Istat mostrano che le donne, sul web sono molto più attive degli uomini. Sheryl Sandberg, direttrice operativa di Facebook, ha raccontato in un’intervista di come le donne non solo sono la maggior parte dei suoi utenti, ma guidano il 62% delle attività in termini di comunicazioni, aggiornamenti e commenti, e il 71% dell’attività di gioco. Le donne hanno 8% in più amici di Facebook rispetto agli uomini, e dedicano più tempo alla navigazione online. In materia e e-commerce e shopping online l’universo femminile domina la scena del marketing. L’influencer marketing ha un volto femminile, la maggior parte dei creator scelti dai brand sono donne. Di questo e molto altro parleremo con le donne che in questi anni stanno creando “la differenza”. Creative o influencer, il loro talento è apprezzato da tutti, la loro forza ammirata da tanti..
Moderatore
Fondatrice e Direttrice del Digital Media Fest
Janet De Nardis è una regista, giornalista, autrice e conduttrice radio/tv. Laureata in architettura, calca passerelle internazionali e canta nel gruppo Finger Prints, con cui incide il singolo When I Fall in Love e canta per i mondiali del 2002 in Giappone, a Sendai. Nel 2003 diviene il volto di Rai 2 come “Signorina buonasera”. Da allora presenta e firma molti programmi. Lavora in teatro e poi in tv in serie di successo e nel 2011 conduce Il Tg del Parlamento Europeo per Class CNBC, collaborando con molte testate giornalistiche. È docente presso la l’Università degli studi La Sapienza, nel Corso di “Web serie e prodotti multimediali” e nel Master in “Fashion studies”. Collabora con il Master in “Media entertainment” – Link University. Dal 2012 è Direttore Artistico del Roma Web Fest ed è fondatrice del “creative hub” THinkfull srl, con il quale sviluppa campagne di comunicazione e gestisce reti di social network per importanti brand. Da quest’anno inaugura il Digital Media Fest!
Relatori
Attrice, autrice, cantante e conduttrice
Angelica Massera è la voce esilarante del web che racconta in tono ironico ma assolutamente realistico i luoghi comuni, le situazioni e le “battaglie” quotidiane in cui le madri moderne si scontrano ogni giorno. Romana e con una solida formazione attoriale, ha iniziato la sua carriera in tv, lavorando con personaggi del calibro di Pippo Baudo, Paolo Bonolis, Max Tortora, Maurizio Mattioli, Albano e molti altri. Nel 2016 decide di raccontare la sua nuova vita di giovane mamma proprio sul web, aprendo la sua omonima pagina Facebook e il canale YouTube. A dicembre 2018 debutta a Roma con lo spettacolo teatrale comico Comicidio al fianco di Pablo & Pedro.Durante l’estate 2019 calca diversi palchi di Roma e del Sud Italia con il loro spettacolo “Che Danno di Donne”, in coppia con Titina Maroncelli. A luglio 2019, Angelica riceve il Premio Charlot per la Comicità sezione Web. Fa parte del cast della webserie In famiglia all’improvviso, che tratta il tema delicato del tumore e della malattia con un linguaggio originale e brillante, pur sempre nel rispetto del tema. A Marzo debutterà al cinema con il film “Un pugno di amici” per la regia di Sergio Colabona. A settembre 2019 è uscito il suo primo libro: Un figlio è poco e due son troppi. Diario di una mamma, edito da Mondadori.
Cantante
Giulia Penna è un’artista a tutto tondo, la musica è la sua passione più grande e i social sono il suo palcoscenico. Studia danza, recitazione, pianoforte e chitarra. Arriva sui social nel Dicembre 2015 quando pubblica, per Natale e Capodanno, i suoi primi due video su Facebook. Ottiene da subito risultati incredibili con milioni di visualizzazioni. Comincia da qui la sua avventura sul web, tenendo sempre aggiornato il suo palinsesto tramite la pubblicazione di video comici dove la componente romana le fa da padrona.
Conduttrice, influencer
Nata il 25 giugno del 1995, ha frequentato il liceo linguistico ad indirizzo giuridico ed economico per poi iscriversi all’università di Management a Milano, è considerata oggi uno dei volti più infuenti del mercato italiano. Nel 2016 ha iniziato l’attività di infuencer sui social partendo da collaborazioni con brand di moda, conducendo una web serie “we live shoopping“ e co-conducendo un programma “milanow” su Telelombardia. Nel 2017 ha iniziato la co-conduzione del programma sportivo “gokartv” a Sportialia e nel contempo è stata una delle protagoniste del video dei “gliautogol” nella serie A va al mare, riscontrando il primo grande successo con i suoi followers.
Attrice
Alina Person, giovane attrice italiana, di adozione Abruzzese. Nasce in Romania a Bucarest, ma da piccolina si trasferisce in Abruzzo, dove all’età di 10 anni si avvicina al mondo della danza, passione che continua a coltivare e che la porta poi nel 2010 a Milano al M.A.S. Music arts & show accademia artistica, presso la quale si diploma nel 2012, anno in cui si trasferisce poi a Roma. Qui approfondisce i suoi studi che la portano cosi a diventare anche un’attrice. Nel 2015 e nel 2016 lavora come ballerina per Paolo Sorrentino, rispettivamente su uno spot televisivo per Missoni nel 2015 e su un cortometraggio per la Campari nel 2016, oltre che in diversi spettacoli teatrali. Nel 2017 la vediamo come attrice anche al fianco di Lillo & Greg nello spettacolo teatrale “l’uomo che non capiva troppo reloaded” dove sostituisce Benedetta Valanzano per una replica. Nel 2018 possiamo finalmente vederla al cinema nel film “loro 1 e loro 2” di Paolo Sorrentino nel ruolo di una giovane studentessa che finisce nel giro delle olgettine. Un piccolo passo, ma al fianco di grandi attori quali Tony Servillo, Elena Sofia Ricci, Riccardo Scamarcio, Kasia Smutniak, Fabrizio Bentivoglio, e Ricky Memphis, ma soprattutto diretta da un grande maestro quale appunto Paolo Sorrentino. Nel 2019 la rivediamo al cinema nel film “ed è subito sera” per la regia di Claudio Insegno dove interpreta il ruolo di Tatiana, giovane prostituta compagna dell’antagonista, e a teatro con lo spettacolo “anche le formiche cadono” regia di Claudio Piccolotto, al fianco di grandi attori come Milena Miconi, Stefano Antonucci e Marco Fiorini.
Attrice
Eleonora Gaggero nasce il 20 novembre 2001 a Genova. Dall’età di 3 anni inizia a praticare danza e, successivamente, inizia a fare pubblicità. Partecipa al film “Fratelli unici” nel 2014 per la regia di A.M. Federici. La notorietà arriva con la popolare serie tv “Alex & co.” nel ruolo di Nicole Da Ponte per Disney Channel da cui viene tratto il film “Come diventare grandi nonostante i genitori” diretto da L. Lucini. Nel 2017 prende parte alla serie tv con Vanessa Incontrada “Scomparsa”, per la regia di F. Costa. Recita nel film di Federico Moccia dal titolo “Non c’è campo”. Nel 2019 doppia il personaggio di Mercoledì nel film di animazione “La famiglia Addams” diretto da C. Vernon e G. Tiernan. L’attrice è anche autrice di tre romanzi molto apprezzati: “ultimo respiro” “Dimmi che ci credi anche tu”, “Se è con te, sempre”. La giovane è molto popolare sui social network. Su Instagram, ad esempio è seguita nda più di 1 milioni di followers
11/11/2019
SUPPORTATO DA:
PATROCINATO DA:
Patrocinato da: