Sorry, this entry is only available in Italian. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language.

Digital Media Fest 2022

Panel: “Ripartiamo dal cinema e dal suo pubblico”

16 Dicembre 2022. Dalle 15:00 alle 17:00
Sala Kodak– Casa del Cinema

La pandemia ha cambiato le abitudini di consumo di tutti noi, stravolgendo e accelerando dei processi di cambiamento già in atto. In questo momento di forte crisi, i film, paradossalmente, sono diventati un punto di riferimento ancora più fondamentale per intrattenere miliardi di persone costrette a casa. Una delle novità che ha contraddistinto il periodo della Pandemia a livello globale riguarda il boom dei servizi audiovisivi online che, hanno visto un intensificarsi soprattutto per quel che riguarda l’utilizzo del video streaming. Ma quali sono le iniziative messe in campo per il rilancio delle sale cinematografiche? Per l’intera filiera cinematografica c’è ancora la “centralità della sala”?
Nell’era dei nativi digitali i cinema sono ancora “i luoghi d’incontro?”. Di tutto questo ne parleremo durante l’incontro con i massimi esperti del mondo delle istituzioni e delle associazioni di cinema.

 

MODERA

Mario La Torre
Professore di Economia degli intermediari finanziari presso “La Sapienza”

 

Mario La Torre è professore ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari presso l’Università di Roma “La Sapienza”.
Esperto di finanza dell’audiovisivo, è stato estensore della legge sul tax credit ed ha ricoperto diversi ruoli istituzionali, tra i quali quello di consigliere del Ministro per i Beni e le Attività Culturali e quello di membro del Cda di Cinecittà Holding.
È autore di diverse pubblicazioni in materia tra cui il volume “The Economic of the Audiovisual Industry”, edito da Palgrave MacMillan e disponibile come open source al link: audio-visual book.

 

INTERVENGONO

Giampaolo Letta
Produttore cinematografico italiano, vicepresidente e amministratore delegato di Medusa

 

Amministratore delegato dal 2002 di Medusa, Giampaolo Letta guida la società nella distrinuzione della trilogia del Signore degli anelli. Nel 2009 secondo una classifica di Ciak è risultato l’uomo più potente del cinema italiano. Nello stesso anno ha anche ricevuto una nomination all’edizione del 2010 dei Golden Globe per il film Baarìa di Giuseppe Tornatore.
Dal 2010 è nel consiglio direttivo di Unindustria (Unione degli industriali del Lazio legata a Confindustria) con la carica di vicepresidente. Nel 2013-2014 è membro del comitato scientifico del Master in Gestione della Produzione Cinematografica e Televisiva svolto presso la LUISS Business School di Roma. Ricopre anche le cariche di vice-presidente vicario di ANICA (Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Multimediali), vice- presidente della Fondazione Lazio per lo sviluppo dell’audiovisivo e membro del Comitato tecnico contro la pirateria digitale e multimediale presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. vicepresidente dell’Unione degli Industriali di Roma e membro del comitato di presidenza dell’Associazione Civita (società no-profit che si occupa di arte e cultura). Distribuisce tutti i film di Checco Zalone e la maggior parte di lungometraggi firmati dal premio Oscar Paolo Sorrentino, oltrw a diateibuiro tutti i lungometraggi di Paolo Genovese tra cui il pluripremiato Perfetti sconosciuti , e del trio Aldo, Giovanni e Giacomo.

 

Nicola Borrelli
DG cinema e Audiovisivo

 

Laureato in Economia e Commercio, ha iniziato la sua carriera nella Pubblica Amministrazione nel 1997. Nell’ottobre 2000 è diventato dirigente del Dipartimento dello Spettacolo (MiBAC – Ministero per i Beni e le Attività Culturali) e successivamente sia della Direzione Generale per il Cinema che della Direzione Generale per lo Spettacolo. Dal 2009 al 2019 è stato Direttore Generale per il Cinema. In particolare ha coordinato tutte le procedure amministrative, contabili e gestionali relative alla riforma legislativa del settore cinematografico italiano e ha contribuito all’elaborazione della legge sul credito d’imposta e sul tax shelter. Da agosto 2019 a marzo 2020 è stato nominato Direttore Generale per la creatività contemporanea e la rigenerazione urbana. Da marzo 2020 è Direttore generale per il cinema e l’audiovisivo (MiBACT -Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo).

 

 

Gianluca Curti
Produttore cinematografico. E’ amministratore delegato della Minerva Pictures

 

Nel 2001, in collaborazione con la Andy Warhol Foundation di Roma e con Stefano Curti, edita l’opera omnia cinematografica del padre della pop art. La sua opera di recupero, restauro e conservazione di varie pellicole del cinema mondiale ottiene vari riconoscimenti nei festival specializzati del settore. Dal 1997 al 1999 co-produce il festival “Cinema e storia” di San Marino il cui direttore artistico è Carlo lizzani. Dal 2005 al 2010 produce e dirige il Reggio Calabria film Fest rassegna del cinema italiano. Nel 2010 è consulente artistico-editoriale del Bellaria Film Festival. È amministratore delegato della Minerva Pictures e del gruppo editoriale Minerva-RaroVideo. Da gennaio 2018 a gennaio 2019 è portavoce di CNA – Cinema e Audiovisivo. A febbraio 2019 è stato nominato presidente nazionale di CNA, e a ottobre 2021 è stato confermato alla guida della presidenza per i prossimi quattro anni.

 

Nicola Giuliano
Produttore cinematografico: Indigo Film

 

Laureato con lode in Giurisprudenza e diplomato in Produzione presso il Centro Sperimentale di Cinematografia, Nicola Giuliano è produttore e fondatore della casa di produzione cinematografica INDIGO FILM, insieme a Francesca Cima e Carlotta Calori. Ha vinto due David di Donatello come miglior Produttore per “La grande bellezza” di Paolo Sorrentino e “La ragazza del lago” di Andrea Molaioli. Ha prodotto, fra gli altri, tutti i film di Paolo Sorrentino, tra cui “La grande bellezza”, premiato nel 2014 con l’Oscar e il Golden Globe come Miglior Film Straniero, il BAFTA e quattro European Film Awards. Fra le sue recenti produzioni possiamo ricordare “Il Sindaco del rione Sanità” di Mario Martone, “L’Attesa”, film d’esordio di Piero Messina con Juliette Binoche e Lou Delaâge, “Il ragazzo invisibile” diretto dal regista premio Oscar Gabriele Salvatores e il sequel “Seconda generazione, Fortunata” di Sergio Castellitto (Festival di Cannes 2017, sezione “Un certain regard”), “Sicilian Ghost Story” di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza, le commedie “Metti la nonna in freezer” e “Bentornato Presidente” di Giancarlo Fontana e Giuseppe G. Stasi. Con Indigo Film ha prodotto le serie televisive “La Compagnia del Cigno” di Ivan Cotroneo (Rai Uno) e “Non mentire” di Gianluca Tavarelli (Canale 5).

 

Nicola Claudio
Presidente Rai Cinema

 

Nato a Roma nel 1966, laureato in giurisprudenza. Nel 1992 entra, a seguito di selezione pubblica, alla Direzione Affari Legali – Consulenza Contratti della Rai, con il compito di occuparsi di contrattualistica delle produzioni televisive in particolare in ambito cinematografico, e di consulenza giuridica sui riflessi legali inerenti all’attività della Rai. Nello stesso anno acquisisce l’abilitazione all’esercizio della professione forense. Ad agosto 2022 mantiene l’incarico di Direttore della Direzione Governance e Segreteria Societaria ed è inoltre nominato Direttore della Direzione Staff Presidente.

 

Massimo Proietti
Deputy Managing Director at Universal Pictures International Italy

 

Laureato alla LUISS di Roma in Tecnica delle Ricerche di Mercato con una tesi sulla distribuzione cinematografica.
Si forma nella sua prima esperienza professionale alla Cecchi Gori Distribuzione raggiungendo la qualifica di Direttore marketing. Prosegue il suo percorso in altre aziende come Polygram Filmed Entertainment, Universal Pictures dove assume anche la qualifica di Direttore Marketing Home Video. Dopo un passaggio in Rai Cinema passa in United International Pictures e poi definitivamente in Universal Pictures International Italy dove è attualmente Marketing Director.