image

Digital Media Fest 2019

Panel: “I talenti del web e la dipendenza da internet: governiamo o siamo governati?”

Sabato 30 Novembre – Ore 11:00
Sapienza Università di Roma – Ex Vetrerie Sciarra
Aula Levi

IL 51% dei ragazzi tra i 15 e i 20 anni ha difficoltà a prendersi una pausa dalle nuove tecnologie tanto da arrivare a controllare in media lo smartphone 75 volte al giorno.

E’ proprio nell’era digitale che anche in ambito lavorativo sono nati nuovi mestieri, il web ha trasformato completamente il mondo del lavoro. Tra le principali mansioni che molte aziende cercano: ci sono gli addetti alle campagne di marketing e di pubblicità online, chi si occupa dell’ottimizzazione dei siti internet per aumentarne la visibilità, chi modera chat e forum, chi cura le pagine sui social network, chi si occupa di creare contenuti per le pagine online, Tra i settori che richiedono sempre di più queste nuove figure ci sono: il mondo del gaming, l’industria musicale e dello spettacolo, l’ecommerce, la moda…

Questi nuovi professionisti lavorano costantemente “online”, il web è il loro business. I social network e internet sono costantemente presenti nella nostra vita quotidiani, così sorge spontanea una domanda: governiamo o siamo governati dalla tecnologia? A rispondere a questo quesito durante il panel alcuni degli esperti che lavorano con il web, creativi e talenti digitali che ci illustreranno il mondo del digitale con gli occhi di chi lo vive e quotidianamente si rapporta con i nativi digitali. Accanto a questo, si pone il problema dell'”emulazione”: adolescenti e giovanissimi che cercano sempre di più di imitare e somigliare ai talenti, creativi della rete, influencer e webstars. La poca informazione e educazione ad un uso controllato del web crea nei nativi digitali una vera e propria “dipendenza” da web. Il web è dunque solo un bene o il mezzo può essere usato in modo sbagliato? Oggigiorno ogni ragazzo ha a disposizione un cellulare per giocare, un tablet per chattare, un computer per comunicare con il mondo, ma non tutti sanno i pericoli che la rete nasconde e le opportunità vere che potrebbero esistere per un futuro lavorativo. Molto spesso i giovani fraintendono la quantità con la qualità. Internet, se usato in modo ossessivo, può diventare una dipendenza, causando problemi sia negli adolescenti che negli adulti. Il web è veramente indispensabile? L’informatico britannico Tim Berners -Lee, noto come l’inventore del Web, ha detto che ormai internet è diventato uno strumento disfunzionale e perverso, e che ha bisogno di trasformarsi in meglio. Discuteremo insieme ai talenti del web sui quesiti che in tanti si pongono ogni giorno!

Moderatore

Janet De Nardis

Fondatrice e Direttrice del Digital Media Fest

Janet De Nardis è una regista, giornalista, autrice e conduttrice radio/tv. Laureata in architettura, calca passerelle internazionali e canta nel gruppo Finger Prints, con cui incide il singolo When I Fall in Love e canta per i mondiali del 2002 in Giappone, a Sendai. Nel 2003 diviene il volto di Rai 2 come “Signorina buonasera”. Da allora presenta e firma molti programmi. Lavora in teatro e poi in tv in serie di successo e nel 2011 conduce Il Tg del Parlamento Europeo per Class CNBC, collaborando con molte testate giornalistiche. È docente presso la l’Università degli studi La Sapienza, nel Corso di “Web serie e prodotti multimediali” e nel Master in “Fashion studies”. Collabora con il Master in “Media entertainment” – Link University. Dal 2012 è Direttore Artistico del Roma Web Fest ed è fondatrice del “creative hub” THinkfull srl, con il quale sviluppa campagne di comunicazione e gestisce reti di social network per importanti brand. Da quest’anno inaugura il Digital Media Fest!

Relatori

The Conuigi

attori, gruppo creativo

The Coniugi, ossia Alina e Simone, sono una coppia nei video e nella vita. La loro mission è quella di fare video che parlano della convivenza di una coppia, anche se non ancora sposati. Rappresentano infatti la vita di coppia che tutti conosciamo (viziata da litigi, discussioni, momenti passionali e romantici…) vissuta tra le mura di casa, cercando di entrare in quella parte di cervello sia dell’uomo che della donna che li rende tali, e quindi 2 universi completamente diversi ma che si attraggono. Il tutto racchiuso in un linguaggio ironico, simpatico, intelligente e mai volgare. The coniugi inizialmente (fino a pochissimo tempo fa) si chiamava The Secsi. Hanno iniziato a postare video sui social nel 2015 riscuotendo subito un buon successo di visualizzazioni. I video inizialmente muti, facevano riferimento ad una sorta di parodia del film 50 sfumature di grigio, ma poi con il tempo hanno avuto un’evoluzione, cambiando stile e trattando argomenti tipici delle coppie, ampliando così il loro pubblico. Attualmente sono seguiti da persone di tutte le età, dai più piccoli ai più grandi. Il loro pubblico più solido e affezionato comunque è 18-34.

Paola Minaccioni

Attrice, Comica e Conduttrice Radiofonica

Paola Minaccioni ha seguito una formazione di drammaturgia classica: per alcuni anni ha fatto parte del laboratorio di Serena Dandini e ha frequentato anche il Centro sperimentale di cinematografia. Televisione, cinema, teatro e cabaret sono così al contempo i suoi diversi luoghi di espressione. Nel 2012 viene candidata sia al Nastro d’argento che ai Ciak d’oro come migliore attrice non protagonista, vincendo un Globo d’oro nella stessa categoria, per il film Magnifica presenza di Ferzan Özpetek. Due anni dopo recita in un altro film di Ozpetek, Allacciate le cinture, grazie al quale ottiene il Nastro d’argento come migliore attrice non protagonista e la nomination al David di Donatello nella stessa categoria.

Federico Saliola

Attore, autore e videomaker

Federico Saliola, attore trentenne di Roma, nasce in zona Marconi il 22 maggio 1989. Da sempre fortemente appassionato di cinema, televisione, pubblicità e comunicazione, inizia prima a studiare la parte tecnica del settore, diplomandosi e specializzandosi presso l’Istituto CineTV “Roberto Rossellini” di Roma, per poi passare a studiare la parte artistica, diplomandosi attore presso l’Accademia Fondamenta di Roma, la scuola di recitazione Attori in Scena, l’Accademia Radio Televisiva ART e vari seminari e workshop sul teatro, doppiaggio, recitazione e dizione. Inizia a muovere i primi passi in televisione prima come pubblico televisivo, ancora minorenne, per programmi per bambini, per poi passare a figurante, comparsa, figurante speciale e infine attore in piccoli ruoli su diverse fiction italiane Rai e Mediaset come Distretto di Polizia, Il Commissario Rex, Non Dirlo al Mio Capo e il Paradiso delle Signore. Nel 2013, a 24 anni, realizza per il web “Romanzo Demenziale – Matti da Legare”, una carrellata di sketch comici brevi e divertenti. Di lì a poco diventerà la prima web serie italiana nata su internet ed adottata da circa 200 emittenti televisive e radiofoniche locali, web e non, di tutta Italia. Nel 2017 scrive “Apro il Frigo”, e il web la incorona come la parodia italiana più cliccata di Despacito, ancora oggi è la parodia musicale più amata del 2017 (circa 25 milioni di visualizzazioni sommando il canale YouTube e Facebook). Nel 2018, vista la drammatica situazione della raccolta dei rifiuti di Roma, lancia il tormentone “L’Ama non c’è”, parodia di “Laura non c’è” di Nek, che in breve tempo diventerà un video virale tra WhatsApp e Facebook, trasmesso anche da Rai, Mediaset e La7 all’interno dei loro telegiornali. Ora sta scrivendo le nuove parodie romane incentrate sulle buche, sul servizio dei trasporti e su molto altro. Riprenderà a breve anche progetti comici per il web con amici e colleghi attori.

Due & Mezzo

Trio comico

Il trio comico Due & Mezzo è composto dagli attori Alessia Francescangeli, Riccardo Giacomini e Matteo Montaperto. La loro collaborazione inizia a teatro con lo spettacolo “Il triangolo no, non è mai stato così quadrato” e prosegue con la recente commedia “Mi è scappato il morto” per la regia di Marco Simeoli. Nel frattempo, si affacciano al mondo del web realizzando video comici da loro scritti, diretti e interpretati. Alcuni di questi sono diventati virali e vantano alcune collaborazioni territoriali come Cinecittà World e Dimensione Suono Roma.

Christian Marazziti

Regista, Sceneggiatore, Attore

Si è formato frequentando diversi stage e laboratori di recitazione. Inizia la sua carriera come attore con “Italiani” di Maurizio Ponzi che viene presentato in prima mondiale al Festival di Berlino nel 1996. Recita poi in diversi lungometraggi e produzioni televisive per il mercato italiano. È stato diretto da maestri del cinema italiano come Pupi Avati e Alessandro D’Alatri. Come sceneggiatore, regista e produttore ha realizzato tre cortometraggi. È stato candidato ai Globi d’Oro come attore e produttore per il cortometraggio “Pollicino” (2012). Con il film “E-bola” debutta nella regia di lungometraggio. Nel 2018 è il regista di “Compromessi Sposi” nel 2019 firma la webserie “In famiglia all’improvviso”

Lorenzo Farina

Creativo e Personaggio tv

Nato a Roma il 24/08/1988 è da sempre appassionato di tv, musica, cinema e web. Nel 2015 apre la pagina Baby George ti disprezza e in seguito lavora come social media manager e content creator per società italiane e multinazionali.

Dal settembre 2018 è in onda dal lunedì al venerdì su Rai1 come esperto social a Vieni da me, il programma di Caterina Balivo prodotto da Rai in collaborazione con Magnolia. Canta e scrive per passione, e nei progetti futuri c’è quello di includere queste passioni nel proprio lavoro.

Actual

Duo Comico

Actual è una produzione video nata da un’idea di Leonardo Bocci e Lorenzo Tiberia. Video, attualità e puntini di sospensione. Il primo loro successo sul web è la video parodia di Mafia Capitale: “Romanzo Capitale”, il video riprendeva in chiave ironica una scena cult del film “Romanzo Criminale”. Ma è nel video seguente che gli Actual spopolano su internet: “Romanzo Quirinale”, la video parodia sulle elezioni del presidente della, è un nuovo boom. Esplodono definitivamente sul web grazie alla trilogia “Rimorchiare a Roma Nord”, “Rimorchiare a Roma Sud” e “Rimorchiare a Roma Centro”. Con circa 7 milioni di views hanno letteralmente fatto impazzire la capitale.

Panel

SUPPORTATO DA:

PATROCINATO DA:

Patrocinato da: