image

Digital Media Fest 2020

Talenti della rete, come si trasformano i linguaggi

Mercoledì 2 Dicembre 2020 – Ore 12:00

Nell’era di Netflix e Amazon, nell’universo dei viral video, nel mondo dei social network in cui la comunicazione è affidata all’audiovisivo, vogliamo scoprire come si trasformano i linguaggi” ponendo l’attenzione su collettivi, gruppi creativi, filmmaker e non, che realizzano un vero e proprio entertainment. Mentre il cinema e la televisione, pur rinnovandosi, continuano a seguire gli schemi che tutti conosciamo, nel web la creatività da luogo alla nascita di linguaggi e modalità narrative sempre più coinvolgenti.
Insieme a content creators e collettivi parleremo di quale sia la forza del lavoro di gruppo. Come sono nate le cooperazioni dei nostri ospiti? Cosa richiede il lavoro nel web? Cosa spinge i creators a lavorare insieme?
Cercheremo di scoprire i segreti dei fenomeni più amati dalla rete, le modalità con le quali operano e riescono a creare una community. Indagheremo anche quali sono le differenze tra chi lavora da solo e chi sceglie di fare parte di un collettivo per comprendere quali sono i vantaggi e gli svantaggi.

Interviene

PanPers

Duo comico

I PanPers sono un duo comico composto da Andrea Pisani (Torino, 17 maggio 1987) e Luca Peracino (Pietà di Malta, 25 ottobre 1987) di cabarettisti, youtuber e attori. La loro carriera è partita nel 2009 grazie a Colorado e in seguito grazie al loro canale YouTube che conta più di un milione di iscritti.

Filippo Caccamo

Attore e Influencer

Attore e influencer. Esponente del mondo universitario, ha partecipato a Colorado (Italia 1), Eccezionale Veramente (La7) e pubblicato un romanzo con Mondadori. Recentemente ha iniziato ad insegnare in una scuola media, il suo punto di vista tra il web e l’audiovisivo (che lo hanno reso celebre) e il dialogo con gli studenti e i suoi colleghi universitari può essere interessante.

The Cerebros

Social Factory

The CereBros è una Social Factory che si occupa di produrre e distribuire contenuti multimediali. La direzione creativa del collettivo artistico è affidata all’autore e Creator Berardino Iacovone. Ad oggi, l’attività produttiva nel suo complesso ha generato sui social oltre 80 milioni di views

Cosifantutte

Content Creators

Chiara Carcano, Alessandra Gallocchio e Arianna Bertoncelli sono le ragazze che compongono Cosifantutte. Tre profili diversi tra loro che rappresentano le sfaccettature del genere femminile e la capacità di superarle in nome del
#girlpower. Cosifantutte nasce nel 2018 come format video Instagram che ironizza sul mondo femminile e, dopo un anno di duro lavoro social con all’attivo più di 100 video, nel 2019 diventa anche un programma radio su Radio e tour estivo allo Zen beach di Gallipoli, sempre con la bandiera di 105 tutti i giorni in diretta dalle 14 alle 16. Da ottobre 2019, Cosifantutte diventa pagina YouTube

Webinar

SUPPORTATO DA:

PATROCINATO DA:

Patrocinato da: