image

Digital Media Fest 2021

Panel: “La moda e l’accelerazione digitale”

10 Dicembre 2021 – Dalle 10:00 alle 13:00
Casa del Cinema
Sala Deluxe

La pandemia ha costretto anche la moda a rivedere il suo linguaggio, e soprattutto il suo modo di comunicare che ha visto da sempre nelle sfilate di moda la sua massima espressione. Sotto questa etichetta sono finite sfilate in streaming, pubblicità, fashion film: tutto l’audiovisivo in cui compare un brand. I bilanci 2020 della moda dimostrano una maggiore incidenza dell’e-commerce sulle vendite. È infatti nei conti di un anno duramente segnato dalla pandemia che emerge, contraltare alla crisi del retail, lo slittamento dei consumi verso la rete. Le aziende necessitano di digitalizzare i propri processi e il proprio business per rispondere efficacemente ai nuovi bisogni e abitudini dei consumatori

Moderatore

Giulia Rossi

Giornalista e docente universitaria

Giulia Rossi giornalista professionista e pr manager per aziende nel settore del lusso, laureata in Scienze Politiche all’Università di Bologna e in Filosofia a RomaTre, un dottorato in Comunicazione e Ricerca Sociale all’Università La Sapienza di Roma. Dal 2013 insegna comunicazione e semiotica della moda. Attualmente tiene corsi all’Università La Sapienza di Roma, all’Istituto Europeo di Design nelle sedi di Roma e Firenze e alle Università John Cabot di Roma. Precedentemente ha condotto lezioni all’Università degli Studi di Bologna, all’Istituto Marangoni di Milano, allo IAAD di Bologna, alla LUISS Business School e alla Richmond University di Roma e al Polimoda a Firenze. Ha pubblicato i volumi Denim, una storia di cotone e di arte (Fashion Illustrated, 2010), Ricette per la vita in società (Pendragon, 2013), Fashion blogger, new dandy? Comunicare la moda online (Pendragon, 2015) e Digital Fashion Media. Come è cambiato il modo di comunicare la moda (Nuova Cultura, 2018). Ha inoltre all’attivo pubblicazioni su riviste scientifiche sui temi trattati. Segue come responsabile comunicazione e pr diverse aziende, in particolare da undici anni Ambra Cortina Fashion & Luxury Boutique Hotel a Cortina d’Ampezzo e dal 2019 Excess Venice Boutique Hotel & Private Spa.
giuliarossi.it

Intervengono

Luigi Gentili

Sociologo e Docente

Luigi Gentili, sociologo e saggista. È docente presso l’Istituto Pantheon – Design & Technology. I suoi interessi spaziano dalla sociologia dei mass media all’economia e allo sviluppo industriale. Scrive per numerose riviste, nazionali e internazionali. Tra i suoi ultimi libri figurano “Economia liquida” e “Ripartire dalla crescita”, pubblicati con Armando editore.

Federica Barsetti

Junior Fashion Designer

Laureata in Fashion Design presso l’Istituto Modartech di Pontedera (PI) con votazione 110 e Lode.
Ex stagista presso l’Ufficio Prodotto della Maison Giorgio Armani per la linea Armani Exchange e ad oggi Fashion Designer di un Brand emergente.
Ideatrice e creatrice della Graduate Collection intitolata “MANA” , omonimo titolo della tesi di laurea, dove Fashion Design e BioRobotica (grazie alla disponibilità dell’Istituto Sant’Anna di BioRobotica di Pontedera (PI) collaborano per un progetto comune volto ad abbattere le barriere della diversità.
Motto personale: “I dettagli fanno la differenza”.

Giusy Bettoni

CEO e Fondatrice C.L.A.S.S.

La sua esperienza si consolida attraverso oltre 30 anni di lavoro all’interno del sistema tessile sia a livello tecnico che in termini di skills in tema di ingredient branding, marketing e comunicazione. Nel 2007, Bettoni ha creato C.L.A.S.S. (Creativity Lifestyle And Sustainable Synergy), con la chiara mission di “integrare“ la dimensione della sostenibilità nel sistema moda aggiungendo valore a tutta la catena di fornitura ed offrire così al consumatore contemporaneo prodotti di design, innovativi e responsabili allo stesso tempo. Innovazione responsabile è stato il primo mantra a cui si è aggiunta la “comunicazione autentica ed allineata allo storymaking”. C.L.A.S.S. è considerata oggi punto di riferimento nel settore della moda e del tessile per marchi, designer, produttori, studenti e tutti coloro che vogliono rendere la moda più smart. La missione di C.L.A.S.S. è quella di fornire ai professionisti gli strumenti strategici per innescare il cambiamento e crescere sia in responsabilità che in competitività. L’ecohub persegue i suoi obiettivi attraverso un approccio olistico alla sostenibilità che parte dal ruolo fondamentale della azienda, delle persone, per arrivare al prodotto alla gestione delle risorse naturali ed al loro rispetto, e poi ai valori di nuova generazione per un business di nuova generazione.

www.classecohub.org

Elisabetta Rotolo

CEO e Founder di MIAT Multiverse Institute For Arts And Technology

Elisabetta is a business strategist and brand management executive, creative & executive producer, artistic director, interior architect and keynote speaker, with an international experience in VR, AR, spatial computing, virtual worlds, immersive art and Metaverse.
She is CEO and founder of MIAT Multiverse Institute For Arts and Technology and has over 20 years of experience as Global Chief Marketing Officer, Corporate Communication Director and Strategic Consultant in branding, marketing, communication, innovation and change for international organisations such as the New York State, Omnicom Group, Walt Disney, Mattel, Heinz, Plasmon, the Italian Railways, the Olympic Games.
She is a sought after keynote speaker. She has spoken at VR/AR Global Summit, Bocconi University, IULM University, Cattolica University, Police Academy, and many other places. She is a contributor of Artribune. She has a degree in Interior Architecture and an MBA from the University of Liverpool and have been awarded “Student of the Year” in 2016-2017.

Panel

SUPPORTATO DA:

PATROCINATO DA:

Patrocinato da: