11 Dicembre 2021 – Dalle 16:00 alle 18:00
Casa del Cinema
Sala Kodak
Nell’ultimo anno sono modificate le abitudini del mondo social, la mancanza di contatti tra persone e il desiderio di mantenere una percezione esperienziale hanno fatto sì che milioni di utenti identificassero nei social network uno strumento accessibile e familiare per esprimersi al meglio e sentirsi ancora più interconnessi. Il successo di oggi di un video è quando si riesce a provocare una reazione emotiva negli spettatori: fare centro sulle emozioni e sull’immediatezza del messaggio. Secondo una ricerca di Hubspot gli utenti amano vedere i contenuti video di un brand, fanno seguito le email ,le immagini e gli articoli. Dalle ultime statistiche, inoltre, il potere decisionale dei consumatori è molto influenzato dai video. Il video marketing ha rappresentato la vera rivoluzione per il content marketing e rappresenta il suo futuro. É confermato che l’88% delle aziende che hanno introdotto il videomarketing nelle proprie strategie pubblicitarie utilizzando sempre di più i creators digitali.
Intervengono
Gruppo Creativo
The Coniugi, ossia Alina e Simone, sono una coppia nei video e nella vita. La loro mission è quella di fare video che parlano della convivenza di una coppia, anche se non ancora sposati.
Rappresentano infatti la vita di coppia che tutti conosciamo (viziata da litigi, discussioni, momenti passionali e romantici…) vissuta tra le mura di casa, cercando di entrare in quella parte di cervello sia dell’uomo che della donna che li rende tali, e quindi 2 universi completamente diversi ma che si attraggono.
Il tutto racchiuso in un linguaggio ironico, simpatico, intelligente e mai volgare. The coniugi inizialmente (fino a pochissimo tempo fa) si chiamava The Secsi Hanno iniziato a postare video sui social nel 2015 riscuotendo subito un buon successo di visualizzazioni. I video inizialmente muti, facevano riferimento ad una sorta di parodia del film 50 sfumature di grigio, ma poi con il tempo hanno avuto un’evoluzione, cambiando stile e trattando argomenti tipici delle coppie, ampliando così il loro pubblico. Attualmente sono seguiti da persone di tutte le età, dai più piccoli ai più grandi. Il loro pubblico più solido e affezionato comunque è 18-34
Attrice e Creator
Angelica Massera è la voce esilarante del web che racconta in tono ironico ma assolutamente realistico i luoghi comuni, le situazioni e le “battaglie” quotidiane in cui le madri moderne si scontrano ogni giorno. Romana e con una solida formazione attoriale, ha iniziato la sua carriera in tv, lavorando con personaggi del calibro di Pippo Baudo, Paolo Bonolis, Max Tortora, Maurizio Mattioli, Albano e molti altri. Nel 2016 decide di raccontare la sua nuova vita di giovane mamma proprio sul web, aprendo la sua omonima pagina Facebook e il canale YouTube. A dicembre 2018 debutta a Roma con lo spettacolo teatrale comico Comicidio al fianco di Pablo & Pedro.Durante l’estate 2019 calca diversi palchi di Roma e del Sud Italia con il loro spettacolo “Che Danno di Donne”, in coppia con Titina Maroncelli. A luglio 2019, Angelica riceve il Premio Charlot per la Comicità sezione Web. Fa parte del cast della webserie In famiglia all’improvviso, che tratta il tema delicato del tumore e della malattia con un linguaggio originale e brillante, pur sempre nel rispetto del tema. A Marzo debutterà al cinema con il film “Un pugno di amici” per la regia di Sergio Colabona. A settembre 2019 è uscito il suo primo libro: Un figlio è poco e due son troppi. Diario di una mamma, edito da Mondadori.
Social Factory
The CereBros è una Social Factory che si occupa di produrre e distribuire contenuti multimediali. La direzione creativa del collettivo artistico è affidata all’autore e Creator Berardino Iacovone. Ad oggi, l’attività produttiva nel suo complesso ha generato sui social oltre 80 milioni di views
Attore, Autore e Youtuber Italiano
Debutta sul web nel 2015 con Romanzo Demenziale – Matti da Legare, una web serie comica autoprodotta che in poco tempo raggiunge un ottimo successo sul web tanto da arrivare ad esser trasmessa anche da decine di TV locali italiane e ad aver dato vita allo spin-off natalizio Natale Demenziale – Feste da Dimenticare, ribattezzato in poco tempo come il primo cinepanettone web. Oltre a tanti video virali comici indipendenti, nel 2017 realizza Apro il Frigo, la parodia più cliccata di Despacito, con ben 25.000.000 di visualizzazioni (tra YouTube e Facebook) e, l’anno dopo, L’Ama non C’è, parodia di Laura non C’è di Nek, incentrata sul disservizio raccolta rifiuti di Roma. Tra poco arriveranno sul web Casa Saliola, i Porci Comodi e altre parodie musicali che ironizzeranno su altri disservizi storici romani come i trasporti pubblici, le strade e i cinghiali…
02/12/2021
SUPPORTATO DA:
PATROCINATO DA:
Patrocinato da: